Le Tradizioni

le-tradizioni
L’Italia, per la sua conformazione e per la sua storia geopolitica, è ricchissima di storie e tradizioni, alcune addirittura secolari o millenarie.

Ci sono però territori che hanno dimostrato un maggior attaccamento ad esse e che hanno preservato la forma quasi originale, impedendo che progresso e tecnologia stravolgessero completamente, o peggio ancora, cancellassero la cultura locale.

L’Abruzzo è una di queste, le sue popolazioni hanno saputo conservare la cultura contadina e pastorale che anima tuttora le feste popolari, civili e religiose.

Mentre in altri luoghi c’è una calendarizzazione di grandi occasioni in cui radici antiche e simboli vengono “dissotterrati” per essere ricordati, in Abruzzo essi fanno spesso parte della vita quotidiana e comunitaria, venendo esaltati all’interno delle feste. In questa pagina, ad appuntamenti cadenzati, inseriremo pian piano le tradizioni più caratteristiche, emozionanti e significative della nostra regione, evitando banalità ed approfondendo i veri significati che esse rappresentano nella vita culturale e religiosa dei paesi. Un viaggio in cui ci addentreremo anche grazie alle vostre testimonianze, ricordi, escursioni e magari al vostro materiale, che saremo felici di ricevere e pubblicare.